26 novembre 2011

27 NOVEMBRE 2011
XIII Domenica di S. Luca
S. Giacomo il persiano, megalomartire

TROPARI

Della Domenica: Katèlisas to Stavrò su ton thànaton; inèoxas to listì ton Paràdhison; ton Mirofòron ton thrìnon metèvales, ke ti sis Apostòlis kirìttin epètaxas: òti anèstis, Christè o Theòs, parèchon to kòsmo to mèga èleos.

Del Santo: O màrtis su Kìrie, en ti athlìsi aftù to stèfos ekomìsanto tis aftharsìas ek su tu Theù imòn; èchon gar tin ischìn su, tus tirànnus kathìlen, èthravse ke dhemònon ta anìschira thràsi; aftù tes ikesies, Christè o Theòs, sòson tas psichàs imòn.

Della titolare della Parrocchia: En ti ghennìsi tin parthenìan efìlaxas, en ti kimìsi ton kòsmon u katèlipes, Theotòke. Metèstis pros tin zoìn, Mìtir ipàrchusa tis zoìs ke tes presvìes tes ses litrumèni ek thanàtu tas psichàs imòn.

Kontàkion: I Parthènos sìmeron ton proeònion Lògon en spileò èrchete apotekìn aporrìtos; Chòreve i ikumèni, akutisthìsa dhòxason metà Anghèlon ke ton Pimènon vulithènda epofthìne Pedhìon nèon, ton proèonon Thèon.

EPISTOLA (Ef. 2,14-22)

Fratelli, Cristo è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l’inimicizia, annullando, per mezzo della sua carne, la legge fatta di prescrizioni e di decreti, per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace, e per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo, per mezzo della croce, distruggendo in se stesso l’inimicizia. Egli è venuto perciò ad annunziare pace a voi che eravate lontani e pace a coloro che erano vicini. Per mezzo di lui possiamo presentarci, gli uni e gli altri, al Padre in un solo Spirito.
Così dunque voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, e avendo come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù. In lui ogni costruzione cresce ben ordinata per essere tempio santo nel Signore; in lui anche voi insieme con gli altri venite edificati per diventare dimora di Dio per mezzo dello Spirito.

VANGELO (Lc. 18,18-27)

In quel tempo un uomo si avvicinò a Gesù per interrogarlo e disse: “Maestro buono, che devo fare per ottenere la vita eterna?”. Gesù gli rispose: “Perché mi dici buono? Nessuno è buono, se non uno solo, Dio. Tu conosci i comandamenti: Non commettere adulterio, non uccidere, non rubare, non testimoniare il falso, onora tuo padre e tua madre”. Costui disse: “Tutto questo l’ho osservato fin dalla mia giovinezza”. Udito ciò, Gesù gli disse: “Una cosa ancora ti manca: vendi tutto quello che hai, distribuiscilo ai poveri e avrai un tesoro nei cieli; poi vieni e seguimi”. Ma quegli, udite queste parole, divenne assai triste, perché era molto ricco.
Quando Gesù lo vide, disse: “Quant’è difficile, per coloro che possiedono ricchezze entrare nel regno di Dio! È più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel regno di Dio”. Quelli che ascoltavano dissero: “Allora chi potrà essere salvato?”. Rispose: “Ciò che è impossibile agli uomini, è possibile a Dio”.

MEGALINARIO

Megàlinon, psichì mu, tin timiotèran ke endhoxotèran ton àno Stratevmàton. Mistìrion xènon orò ke paràdhoxon: uranòn to spìleon; thrònon cheruvikòn tin Parthènon; tin fàtnin chorìon en o aneklìthi o achòritos Christòs o Thèos; on animnùndes megalìnomen.

Al posto di “Ii to ònoma…” si canta:

Christòs ghennàte dhoxàsate; Christòs ex uranòn, apandìsate; Christòs epì ghis, ipsòthite. Àsate to Kirìo, pàsa i ghi, ke en effrosìni animnìsate, laì, oti dhedhòxaste.

11a SETTIMANA DI SAN LUCA

28 – L – S. Stefano il giovane – S Irenarco martire
2Tes. 1,1-10 Lc. 19,37-44

29 – M – Ss. Paramono e Filomeno, martiri
2Tes. 1,10b-2,2 Lc. 19,45-48

30 – M – S. Andrea apostolo, il primo chiamato
1Cor. 4,9-16 Gv. 1,35-51

1 – G – S. Naum profeta
2Tes. 2,13-3,5 Lc. 20, 9-18

2 – V – S. Abacuc profeta
2Tes. 3,6-18 Lc. 20,19-26

3 – S – S. Sofonia profeta
Gal. 3,1-10 Lc. 12,32-40
ORARIO DIVINA LITURGIA DOMENICALE

Domenica 27 Novembre e domenica 04 dicembre le Liturgie saranno celebrate alle ore 09.00 nella Chiesa di S. Giovanni e alle ore 18.00 in Parrocchia.

Da Domenica 11 Dicembre saranno celebrate all'orario consueto: alle ore 09.00 nella Chiesa di S. Giovanni e alle ore 11.00 in Parrocchia.

20 novembre 2011


21 NOVEMBRE
INGRESSO AL TEMPIO DELLA SS. MADRE DI DIO


PRIMA ANTIFONA

Mègas Kìrios, ke enetòs sfòdhra en pòli tu Theù imòn, en òri aghìo aftù.

SECONDA ANTIFONA

Ighìase to skìnoma aftù o Ipsistos.

Sòson imàs, Iiè Theù, o en Aghìis thavmastòs, psallondàs si: Allilùia.

TERZA ANTIFONA

To pròsopòn su litanèvsusin i plùsii tu laù.

Sìmeron tis evdhokìas Thèu to proìmion ke tis ton anthròpon sotirìas i prokìrixis; en naò tu Theù tranòs i Parthènos dhìknite ke ton Christòn tis pàsi prokatanghèlete. Aftì ke imìs megalofònos voìsomen: Chère tis ikonomìas tu Ktìstu i ekplìrosis.

TROPARI

Sìmeron tis evdhokìas…

O katharòtatos naòs tu Sotìros, i politìmitos pastàs ke Parthènos, to ieròn thisàvrisma tis dhòxis tu Thèu, sìmeron isàghete en to ìko Kirìu, tin chàrin sinisàgusa tin en Pnèvmati thìo: in animnùsin àngheli Theù; àfti ipàrchi skinì epurànios.

EPISTOLA (Eb. 9,1-7)

Fratelli, la prima alleanza aveva norme per il culto e un santuario terreno. Fu costruita infatti una Tenda: nella prima, vi erano il candelabro, la tavola e i pani dell’offerta: essa veniva chiamata il Santo. Dietro il secondo velo poi c’era una Tenda, detta Santo dei Santi, con l’altare d’oro per i profumi e l’arca dell’alleanza tutta ricoperta d’oro, nella quale si trovavano un’urna d’oro contenente la manna, la verga di Aronne che aveva fiorito e le tavole dell’alleanza. E sopra l’arca stavano i cherubini della gloria, che facevano ombra al luogo dell’espiazione. Di tutte queste cose non è necessario ora parlare nei particolari.
Disposte in tal modo le cose, nella prima Tenda entrano sempre i sacerdoti per celebrarvi il culto; nella seconda invece solamente il sommo sacerdote, una volta all’anno, e non senza portarvi del sangue, che egli offre per se stesso e per i peccati involontari del popolo.

VANGELO (Lc. 10,38-42.11,27-28)

In quel tempo, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola; Marta invece era tutta presa dai molti servizi. Pertanto, fattasi avanti, disse: “Signore, non ti curi che mia sorella mi ha lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti”. Ma così Gesù le rispose: “Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c’è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta”.
Mentre diceva questo, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: “Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!”. Ma egli disse: “Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la custodiscono!”.

MEGALINARIO

Megàlinon, psichì mu, tin timiotèran ke endhoxotèran ton àno Stratevmàton. Mistìrion xènon orò ke paràdhoxon: uranòn to spìleon; thrònon cheruvikòn tin Parthènon; tin fàtnin chorìon en o aneklìthi o achòritos Christòs o Thèos; on animnùndes megalìnomen.

KINONIKON

Potìrion sotirìu lìpsome, ke to ònoma Kirìu epikalèsome. Allilùia.

OPISTHAMVONOS

Tis lalìsi tas dhinastìas su, Kìrie, tis akustàs piìsi pàsas tas enèsis tis perì imàs su agathòtitos, òti to mistìrion to apokekrimmènon ex eònos tis epì sotirìan tu ghènus ton anthròpon tu monoghènus su pedhòs enanthropìseos faneròse vulòmenos, ke tin pros ton profìtin Davìd epanghelìan su is tèlos prothèmenos agaghìn, tin agnìn exelèxo Mitèra su is katìkisin tis dhià sarkòs su epifanìas, af’ìs proelthòn to omìo to òmion èsosas, ke dhi’aftù ex aftìs proslìmmatos òlu tu ghènus tin anàplasin epragmatèfso; is ke nin tin sevasmìan eortàzondes imèran tis en to Naò isòdhu, efcharistùmen si to dhotìri ton agathòn, ke dheomethà su dhi’aftìs epifàne to prosopòn su ef’imàs ke gnorìse imìn odhòn, en i porefthèndes evarestisomèn su tin agathòtiti, rìsasthe imàs ton tu dhiavòlu epivulòn, ke odhighìse pros tin tis dhià metanìas sotirìan, ke en fedhròtiti psichìs eortàzin tin aghìan tàftin eortìn. Theòs gar elèus ke paraklìseos ipàrchis, ke si tin dhòxan anapèmbomen, to Patrì, ke to Iiò, ke to Aghìo Pnèvmati, nìn, ke aì, ke is tus eònas ton eònon.

Al posto di “Ii to ònoma…” si canta:

Christòs ghennàte dhoxàsate; Christòs ex uranòn, apandìsate; Christòs epì ghis, ipsòthite. Àsate to Kirìo, pàsa i ghi, ke en effrosìni animnìsate, laì, oti dhedhòxaste.

19 novembre 2011

20 NOVEMBRE 2011
IX Domenica di S. Luca
S. Gregorio Decapolita
S. Proclo, arcivescovo di Costantinopoli
Giornata di sensibilizzazione per il sostentamento del clero


TROPARI

Della Domenica: Anghelikè Dhinàmis epì to mnìma su, ke i filàssondes apenekròtisan; ke ìstato Marìa en to tàfo zitùsa to àchrandòn su sòma. Eskìlefsas ton Adhin mi pirasthìs ip’aftù, ipìndisas ti Parthèno, dhorùmenos tin zoìn. O anastàs ek ton nekròn, Kìrie, dhòxa si.

Della proeortia: Charàn promnistèvete sìmeron Ànna imìn tis lìpis antìtheton karpòn vlastìsasa tin monìn aipàrthenon ìnper dhi ke prosàghi tas evchàs ekplirùsa sìmeron ghithomèni to naò tu Kirìu os òntos naòn tu Theù lògu ke mìtra aghnìn.

Della titolare della Parrocchia: En ti ghennìsi tin parthenìan efìlaxas, en ti kimìsi ton kòsmon u katèlipes, Theotòke. Metèstis pros tin zoìn, Mìtir ipàrchusa tis zoìs ke tes presvìes tes ses litrumèni ek thanàtu tas psichàs imòn.

Kontàkion: O katharòtatos naòs tu Sotìros, i politìmitos pastàs ke Parthènos, to ieròn thisàvrisma tis dhòxis tu Thèu, sìmeron isàghete en to ìko Kirìu, tin chàrin sinisàgusa tin en Pnèvmati thìo: in animnùsin àngheli Theù; àfti ipàrchi skinì epurànios.

EPISTOLA (Ef. 2,4-10)

Fratelli, Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amati, da morti che eravamo per i peccati, ci ha fatti rivivere con Cristo: per grazia infatti siete stati salvati. Con lui ci ha anche risuscitati e ci ha fatti sedere nei cieli, in Cristo Gesù, per mostrare nei secoli futuri la straordinaria ricchezza della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi in Cristo Gesù.
Per questa grazia infatti siete salvi mediante la fede; e ciò non viene da voi, ma è dono di Dio; né viene dalle opere, perché nessuno possa vantarsene. Siamo infatti opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone che Dio ha predisposto perché noi le praticassimo.

VANGELO (Lc. 12,16-21)

In quel tempo disse il Signore questa parabola: “La campagna di un uomo ricco aveva dato un buon raccolto. Egli ragionava tra sé: Che farò, poiché non ho dove riporre i miei raccolti? E disse: Farò così: demolirò i miei magazzini e ne costruirò di più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; riposati, mangia, bevi e datti alla gioia. Ma Dio gli disse: Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato di chi sarà? Così è di chi accumula tesori per sé, e non arricchisce davanti a Dio”. Avendo detto queste cose, esclamò: “Chi ha orecchie per intendere, intenda”.

10a SETTIMANA DI SAN LUCA

21 – L – INGRESSO AL TEMPIO DELLA SS. MADRE DI DIO
Giornata Mondiale delle Claustrali
Eb. 9,1-7 Lc. 10,38-42.11,27-28

22 – M – Ss. Filemone apostolo ed Appia, Archippo e Onesimo, seguaci di Paolo – Ss. Cecilia, Valeriano e Tiburzio, martiri
Filem. 1-25 Mt. 9,36-10,8

23 – M – Ss. Gregorio di Agrigento e Anfilochio, vescovo di Iconio
1Tes. 4,1-12 Lc. 18,15-17.26-30

24 – G – Ss. Clemente di Roma e Pietro di Alessandria, ieromartiri
1Tes. 4,18-5,10a Lc. 18,31-34

25 – V – Ss. Caterina e Mercurio, megalomartiri
Conclusione della festa dell’Ingresso al Tempio della SS. Madre di Dio
Gal. 3,23-4,5 Mc. 5,24-34

26 – S – Ss. Alipio stilita e Nicone il metanoìte (fate penitenza)
2Cor. 11,1-6 Lc. 10,19-21

18 novembre 2011


50° ANNIVERSARIO DELLA CHIROTONIA SACERDOTALE DEL NOSTRO VESCOVO SOTIR


Domani, 19 novembre, ricorre il 50° anniversario della chirotonia sacerdotale del nostro Vescovo Sotìr.

Mons. Sotìr nasce a Piana degli Albanesi il 05/12/1937, viene ordinato sacerdote il 19/11/1961 da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Perniciaro, eletto alla sede vescovile di Piana degli Albanesi il 15/10/1988, riceve la chirotonia episcopale il 15/01/1989.

Nello stesso giorno, assieme a Mons. Sotìr, venivano ordinati sacerdoti anche Papàs Gjergji Guzzetta e Papàs Vito Stassi, che si sono addormentati nell'abbraccio del Signore.

In seno alla Conferenza Episcopale Siciliana è delegato per l'Ecumenismo e per il Dialogo Interreligioso.

In occasione della lieta ricorrenza sono previsti per oggi due appuntamenti in Cattedrale:

- Ore 18.00: Catechesi tenuta da S.E. Rev.ma Mons. Luigi Bommarito, Arcivescovo Emerito di Catania
- Ore 21.00: Vegia di preghiera per le vocazioni

Domattina alle ore 10.30 Mons. Sotìr celebrerà in Cattedrale la Liturgia Pontificale di ringraziamento.

La Comunità Parrocchiale, in questo giorno di festa, ringrazia il Signore per il dono del suo sacerdozio e innalza preghiere di lode affinché Mons. Sotìr possa continuare a svolgere il suo fedele servizio di pastore nella porzione di vigna a lui affidata per molti anni, per molti anni, per molti anni.

12 novembre 2011

13 NOVEMBRE 2011

VIII Domenica di S. Luca

S. Giovanni Crisostomo, arcivescovo di Costantinopoli

Giornata del Ringraziamento


Giovanni nacque ad Antiochia di Siria nel 349. La madre, santa Antusa, rimasta vedova a 20 anni, l’educò mirabilmente. Egli condusse dapprima vita ascetica in casa, mentre approfondiva la sua cultura, poi fu anacoreta per vari anni sulle montagne, ma la malferma salute lo fece tornare ad Antiochia. Sacerdote a 32 anni, fu il braccio destro del vescovo S. Flaviano e si rivelò un oratore formidabile, specialmente, quando Antiochia temette una tremenda repressione imperiale per una ribellione nel 387. In quel tempo aveva detto: “Basta un uomo pieno di zelo per trasformare un popolo”: fu il suo programma.
Scelto inaspettatamente nel 397 come patriarca di Costantinopoli, mise tutto se stesso a servizio del suo popolo e della Chiesa. Semplice, modesto, gioviale, ma forte contro il vizio, il lusso, la sfrenatezza. Egli donava tutto ai poveri, agli ospedali. Non risparmiò le sregolatezze della corte imperiale, attirandosi un’opposizione feroce. Fu calunniato ed esiliato nel 404; richiamato per una sollevazione del popolo che lo amava, fu poi nuovamente mandato in più lontano e duro esilio; morì sfinito, a Comana sul Mar Nero, il 14 settembre 407, mentre lo deportavano in un luogo più aspro. Tardivamente, da un nuovo imperatore la sua salma fu portata a Costantinopoli, accolta in trionfo dal popolo. È stato un gran maestro di spirito e pastore impegnato per la vita morale dei suoi. Come oratore fu salutato “Crisostomo”, vale a dire Bocca d’oro. Gli stenografi raccoglievano la sua parola; i volumi del suo pensiero sono la più vasta produzione dei padri greci. Combatté il male dei suoi contemporanei: la sfiducia in se stessi, lo scoraggiamento, la noia della vita; e infuse ottimismo e serenità cristiani. È il primo dei quattro grandi Dottori orientali. Il Crisostomo è chiamato anche “Dottore dell’Eucaristia” per la vastità e ricchezza della sua dottrina sul sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo. Una “anafora” che porta il suo nome, è la più diffusa fra cattolici di rito bizantino e ortodossi, fra i popoli slavi e fra i russi. È un elemento di unione di grandissima importanza. L’Eucaristia dev’essere sempre fonte di unità e di comunione fra i credenti in Cristo.

TROPARI

Della Domenica: Ton sinànarchon Lògon Patrì ke Pnèvmati, ton ek Parthènu techthènda is sotirìan imon, animnìsomen pistì ke proskinìsomen; òti ivdhòkise sarkì, anelthìn en to stavrò, ke thànaton ipomìne, ke eghìre tus tethneòtas, en ti endhòxo Anastàsi aftù.

Del santo: I tu stomatòs su, kathàper pirsòs, eklàmpsasa chàris, tin ikumènin efòtisen; afilarghirìas to kòsmo thisavrùs enapètheto; to ìpsos imìn tis tapinofrosìnis ipèdhixen; allà sis lòghis pedhèvon, Pàter Ioànni Chrisòstome, prèsveve to Lògo Christò to Theò sothìne tas psichàs imòn.

Della titolare della Parrocchia: En ti ghennìsi tin parthenìan efìlaxas, en ti kimìsi ton kòsmon u katèlipes, Theotòke. Metèstis pros tin zoìn, Mìtir ipàrchusa tis zoìs ke tes presvìes tes ses litrumèni ek thanàtu tas psichàs imòn.

Kontàkion: O katharòtatos naòs tu Sotìros, i politìmitos pastàs ke Parthènos, to ieròn thisàvrisma tis dhòxis tu Thèu, sìmeron isàghete en to ìko Kirìu, tin chàrin sinisàgusa tin en Pnèvmati thìo: in animnùsin àngheli Theù; àfti ipàrchi skinì epurànios.

EPISTOLA (Eb. 7,26-8,2)

Fratelli, tale era il sommo sacerdote che ci occorreva: santo, innocente, senza mac¬chia, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli; egli non ha bisogno ogni giorno, come gli altri sommi sacerdoti, di offrire sacrifici prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo, poiché egli ha fatto questo una volta per tutte, offrendo se stesso. La legge infatti costituisce sommi sacerdoti uomini soggetti all’umana debolezza, ma la parola del giuramento, posteriore alla legge, costitui-sce il Figlio che è stato reso perfetto in eterno.
Il punto capitale delle cose che stiamo dicendo è questo: noi abbiamo un sommo sacerdote così grande che si è assiso alla destra del trono della maestà nei cieli, ministro del santuario e della vera tenda che il Signore, e non un uomo, ha costruito.

VANGELO (Lc. 10,25-37)

In quel tempo un dottore della legge si avvicinò a Gesù per metterlo alla prova e disse: “Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?” Gesù gli disse: “Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?”. Costui rispose: “Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso”. E Gesù: “Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai”.
Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: “E chi è il mio prossimo?”. Gesù riprese:
“Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall’altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n’ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all’albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno. Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?”. Quegli rispose: “Chi ha avuto compassione di lui!. Gesù gli disse: “Va’ e anche tu fa’ lo stesso”.

9a SETTIMANA DI SAN LUCA

14 – L – S. Filippo apostolo
Atti 8,26-39 Gv. 1,43-51

15 – M – Ss. Guria, Samona e Abibo, martiri e confessori
INIZIA LA QUARESIMA DEL NATALE
1Tes. 1,6-10 Lc. 14,25-35

16 – M – S. Matteo apostolo ed evangelista
1Cor. 4,9-16 Mt. 9,9-13

17 – G – S. Gregorio il taumaturgo, vescovo di Neocesarea
1Tes. 2,9-14a Lc. 16,1-9

18 – V – Ss. Platone e Romano, martiri
1Tes. 2,14-20 Lc. 16,15-18.17,1-4

19 – S – S. Abdia profeta – S. Barlaam martire
50° anniversario di ordinazione sacerdotale del nostro Vescovo Sotìr
2Cor. 8,1-5 Lc. 9,57-62

5 novembre 2011

06 NOVEMBRE 2011

VII Domenica di S. Luca
S. Paolo, arcivescovo di Costantinopoli, confessore

TROPARI

Della Domenica: To fedhròn tis anastàseos kìrighma ek tu anghèlu mathùse e tu Kirìu mathìtrie, ke tin progonikìn apòfasin aporrìpsase tis Apostòlis kafchòmene èlegon: Eskìlefte o thànatos, ignèrthi Christòs o Thèos, dhorùmenos to kòsmo to mèga èleos.

Del santo: Thìas pìsteos omologhìa, àllon Pàvlon se ti Ekklisìa, zilotìn en ierèvsin anèdhixe. Sinekvoà si ke Àvel pros Kìrion ke Zacharìu to èma to dhìkeon. Pàter òsie, Christòn ton Theòn ikèteve, dhorìsasthe imìn to mèga èleos.

Della titolare della Parrocchia: En ti ghennìsi tin parthenìan efìlaxas, en ti kimìsi ton kòsmon u katèlipes, Theotòke. Metèstis pros tin zoìn, Mìtir ipàrchusa tis zoìs ke tes presvìes tes ses litrumèni ek thanàtu tas psichàs imòn.

Kontàkion: O katharòtatos naòs tu Sotìros, i politìmitos pastàs ke Parthènos, to ieròn thisàvrisma tis dhòxis tu Thèu, sìmeron isàghete en to ìko Kirìu, tin chàrin sinisàgusa tin en Pnèvmati thìo: in animnùsin àngheli Theù; àfti ipàrchi skinì epurànios.

EPISTOLA (Gal. 2,16-20)

Fratelli, sapendo che l’uomo non è giustificato dalle opere della legge ma soltanto per mezzo della fede in Gesù Cristo, abbiamo creduto anche noi in Gesù Cristo per essere giustificati dalla fede in Cristo e non dalle opere della legge; poiché dalle opere della legge non verrà mai giustificato nessuno.
Se pertanto noi che cerchiamo la giustificazione in Cristo siamo trovati peccatori come gli altri, forse Cristo è ministro del peccato? Impossibile! Infatti se io riedifico quello che ho demolito, mi denuncio come trasgressore. In realtà mediante la legge io sono morto alla legge, per vivere per Dio. Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita che vivo nella carne io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me.

VANGELO (Lc. 8,41-56)

In quel tempo venne un uomo di nome Giàiro, che era capo della sinagoga; gettatosi ai piedi di Gesù, lo pregava di recarsi a casa sua, perché aveva un’unica figlia, di circa dodici anni, che stava per morire. Durante il cammino, le folle gli si accalcavano attorno. Una donna che soffriva di emorragia da dodici anni, e che nessuno era riuscita a guarire, gli si avvicinò alle spalle e gli toccò il lembo del mantello e subito il flusso di sangue si arrestò. Gesù disse: “Chi mi ha toccato?”. Mentre tutti negavano, Pietro disse: “Maestro, la folla ti stringe da ogni parte e ti schiaccia”. Ma Gesù disse: “Qualcuno mi ha toccato. Ho sentito che una forza è uscita da me”. Allora la donna, vedendo che non poteva rimanere nascosta, si fece avanti tremando e, gettatasi ai suoi piedi, dichiarò davanti a tutto il popolo il motivo per cui l’aveva toccato, e come era stata subito guarita. Egli le disse: “Figlia, la tua fede ti ha salvata, va’ in pace!”.
Stava ancora parlando quando venne uno della casa del capo della sinagoga a dirgli: “Tua figlia è morta, non disturbare più il maestro”. Ma Gesù che aveva udito rispose: “Non temere, soltanto abbi fede e sarà salvata”. Giunto alla casa, non lasciò entrare nessuno con sé, all’infuori di Pietro, Giovanni e Giacomo e il padre e la madre della fanciulla. Tutti piangevano e facevano il lamento su di lei. Gesù disse: “Non piangete, perché non è morta, ma dorme”. Essi lo deridevano, sapendo che era morta, ma egli, prendendole la mano, disse ad alta voce: “Fanciulla, alzati!”. Il suo spirito ritornò in lei ed ella si alzò all’istante. Egli ordinò di darle da mangiare. I genitori ne furono sbalorditi, ma egli raccomandò loro di non raccontare a nessuno ciò che era accaduto.

8a SETTIMANA DI SAN LUCA

7 – L – Ss. 33 martiri di Melitene – S. Lazzaro taumaturgo, che ha vissuto nell’ascesi sul monte Galesio
Col. 2,13-20 Lc. 12,13-15.22b-31

8 – M – Sinassi dei condottieri supremi Michele e Gabriele, e delle altre potenze incorporee

Eb. 2,2-10 Lc. 10,16-21

9 – M – Ss. Onesiforo e Porfirio, martiri – S. Matrona – S. Teoctista di Lesbo
Col. 3,17-4,1 Lc. 12,48b-59

10 – G – Ss. Olimpas, Rodione, Sosipatro, Terzo, Erasto e Quarto, apostoli – S. Oreste martire
Col. 4,2-9 Lc. 13,1-9

11 – V – Ss. Mena, Vincenzo, Vittore e Corona, martiri – S. Teodoro Studita, confessore – S. Bartolomeo da Rossano
Gal. 5,22-6,2 Mt. 11,27-30

12 – S – S. Giovanni l’elemosiniere, arcivescovo di Alessandria – S. Nilo
2Cor. 9,6-11 Lc. 9,37-43a